
Highlights Chiusa e dintorni
Già nel 1494 Albrecht Dürer rimase affascinato da Chiusa – e ancora oggi questo romantico borgo degli artisti non ha perso nulla del suo incanto. Come membro dei Borghi più belli d’Italia, Chiusa è considerata una delle cittadine storiche più suggestive di tutta Italia.
Il suo centro storico conquista i visitatori con vicoli stretti lastricati in pietra e case borghesi dai colori pastello. Eleganti bovindi e facciate ricche di dettagli raccontano la storia vivace del paese. Oggi, boutique, caffè e ristoranti accoglienti invitano a una piacevole sosta.
A dominare Chiusa dall’alto è l’imponente monastero di Sabiona, uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio del Tirolo. Da qui si gode una vista mozzafiato sulla Valle Isarco – conosciuta anche come Valle dei Sentieri.
Chiusa – Fascino storico e stile di vita altoatesino
Croce di Lazfons
Il sentiero che porta alla Croce di Lazfons (2.311 m), il luogo di pellegrinaggio più in quota dell’Alto Adige sul versante sud di Cima San Cassiano, è il più antico itinerario simile della regione. Negli ultimi secoli, il rifugio vicino alla chiesetta in quota (2.305 m d’altitudine) ha offerto protezione e riparo a numerosi pellegrini ed escursionisti. Dalla Croce di Lazfons, immersa nelle Alpi Sarentine, lo sguardo spazia fino a Sassolungo, Punta Grohmann, Catinaccio d’Antermoia e Catinaccio
Keschtnweg
Il sentiero mostra il suo lato più bello soprattutto in autunno e molte fattorie aprono la loro cucina e cantina durante la stagione del “Törggelen”. Ma anche in primavera e all’inizio dell’estate la vegetazione varia e la cultura rurale quotidiana lungo il percorso offrono un fascino paesaggistico incomparabile. Il “Keschtnweg” è un facile sentiero a lunga distanza di più di 90 km, che può essere suddiviso in singoli tratti che valgono anche come escursioni giornaliere.
Miniera di Villandro
La miniera di Villandro si trova in una posizione meravigliosa con una vista panoramica sulle Dolomiti – Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Nel medioevo questa miniera era una delle più importanti del Tirolo. Dopo la sospensione dell’estrazione di minerali all’inizio del 20° secolo la miniera cadette nell’oblio. Negli ultimi anni la miniera è stata rinnovata dall’associazione culturale e museale di Villandro e dal 2002 è aperta al pubblico.
Bagni Tre Chiese
Tre Chiesette, chiesa di Santa Gertrude, di San Nicola e di Santa Maddalena, costruite tra il XII e il XV secolo in un luogo di straordinaria bellezza da cui si gode una splendida vista sulla Valle Isarco. Impressionante è il tetto in scandole di legno attraverso il quale sono interconnesse le tre chiese. Il visitatore rimarrà sorpreso dall’alto livello artistico degli affreschi tardogotici.
EVENT HIGHLIGHT
Gassltörggelen
In autunno in Valle Isarco comincia la quinta stagione, cioé quella del Törggelen. A Chiusa si celebra questa tradizionale usanza con una grande festa: La festa del Törggelen. Chiusa, la città degli artisti, si dedica un fine settimana alla tradizione del “Törggelen” e si trasforma in una specie di osteria all’aperto. Attraverso le vie della città, diversi stand gastronomici offrono una varietà di specialità sudtirolesi: canederli, ravioli “mezze lune” ripieni, salsicce casarecce con crauti, Krapfen dolci, Strauben e caldarroste.
EVENT HIGHLIGHT
Il Festival del Vino Bianco Valle Isarco
La cittadina degli artisti si trasformerà in un percorso enogastronomico, percorrendo il quale si potranno degustare i vini più pregiati della Valle Isarco. Oltre alla degustazione di vini, ci sarà un wine lounge con prelibatezze regionali sulla piazza Tinne.
EVENT HIGHLIGHT
Mercatino
di natale
Un mercatino di Natale da fiaba. Abeti verdi e decorazioni naturali adornano il centro storico di Chiusa in un’atmosfera natalizia unica, mentre lanterne scintillanti illuminano le facciate delle case d’epoca. Le bancarelle del mercatino si snodano lungo i vicoli tortuosi e si estendono fino alle antiche cantine degli edifici storici. Qui si nascondono veri tesori: dalle ciotole in legno tornite, figure del presepe finemente intagliate, alle pantofole in feltro e innumerevoli prodotti realizzati con le erbe aromatiche dei masi contadini: un piacere non solo per gli occhi, ma anche per il palato.
Mercati mensili
I mercati mensili di Chiusa sono una tradizione e invitano a passeggiare e gustare i prodotti locali. Lungo la Promenade dell’Isarco e nella piazza del mercato, i venditori offrono una vasta selezione di specialità altoatesine come speck, formaggi e prodotti freschi della regione. Non mancano anche abbigliamento, articoli fatti a mano e dolci prelibatezze. I mercati sono da sempre un punto di incontro importante per i locali e i visitatori, che vogliono vivere l’atmosfera tradizionale del mercato. Forse proprio durante il tuo soggiorno si terrà un mercato – dai un’occhiata!





